Non Solo Calcio
21,00€
Prefazione a cura del presedinte del C.O.N.I. Giovanni Malagò
Non solo calcio. Questa raccolta di appunti di diritto sportivo affronta
diversi argomenti di attualità che spaziano dal doping alla riforma
della giustizia sportiva, dalla stesura del nuovo codice di giustizia fino
al ruolo e alle tutele che spettano alle mamme atlete e, più in generale,
alle donne sportive. Si tratta di temi a me molto cari che ho voluto
affrontare nel corso della mia Presidenza del Comitato Olimpico Nazionale
Italiano.
Non voglio abusare dello spazio concessomi in questa ‘fatica’ editoriale,
ma desidero sottolineare in poche righe quanto, fattivamente,
è stato realizzato per riformare il mondo dello sport italiano. In tema
di doping, mi preme ricordare come il CONI, ormai da cinque anni,
abbia scelto la linea della trasparenza assoluta, favorendo la nascita
della NADO Italia: l’organizzazione nazionale antidoping, libera
da qualsiasi condizionamento, anche teorico, per il bene dello sport
italiano e il rispetto delle regole. Questa svolta epocale, questo percorso
di autonomia diventato un modello a livello internazionale, ha
vissuto un ulteriore passaggio nella Giunta Nazionale del 2 ottobre
2019 che, approvando la modifica del Disciplinare, ha stabilito che
tutte le nomine degli organismi antidoping vengano effettuate, d’ora
in avanti, dal Presidente della NADO Italia. Un Presidente che ricordo
essere nominato d’intesa con l’Autorità di Governo che detiene la delega
allo sport, in totale adesione con il Ministro della Salute.
Un’altra rivoluzione è stata compiuta in termini di organizzazione della
giustizia sportiva, con la nascita della Procura Generale dello Sport,
del Collegio di Garanzia dello Sport e la stesura di un nuovo codice
unico. Tutto ciò che è stato fatto è sicuramente migliorabile, ma è indubbio
che le riforme elencate abbiano garantito al mondo sportivo
maggiore uniformità e celerità di giudizio rispetto al passato.
Questa raccolta di appunti, animata proprio dalle tante novità introdotte,
partecipa all’accrescimento della cultura sportiva in materia.
Essa è stata realizzata, inoltre, da una collaboratrice della Rivista di
Diritto Sportivo, una professionista e una donna che ha messo le proprie
capacità e competenze al servizio dello sport.
Sin dalla mia elezione ho promosso e incoraggiato il coinvolgimento
attivo delle donne in ogni ambito del nostro mondo. Ho voluto,
ad esempio, che la Vice Presidente del CONI fosse una campionessa
come Alessandra Sensini, ho favorito inoltre l’inserimento delle donne
nelle posizioni apicali del nostro Ente, affidando a un’altra campionessa
come Diana Bianchedi il delicato compito di coordinare la candidatura
olimpica di Milano Cortina 2026. Con soddisfazione, ricordo
anche che, dopo i Giochi di Tokyo 2020, la leadership femminile sarà
garantita ulteriormente da una norma, voluta fortemente dal sottoscritto,
che assicura alle donne almeno un terzo della composizione
di ogni consiglio federale.
Donne come l’avvocato Valentina Porzia, alla quale auguro di contribuire
con la propria professionalità a rendere il mondo dello sport
ancora più giusto, equo e trasparente. Nel rispetto delle regole, di chi
si allena ogni giorno per eccellere e di chi crede nei valori che ci contraddistinguono.
Descrizione
Valentina Porzia
Nata a Bari il 27 Marzo
1987, si è laureata in Giurisprudenza,
nel 2012, presso l’Università degli
Studi di Bari “A. Moro”. Ha svolto la
pratica forense presso il distretto di
Bari dell’Avvocatura dello Stato e, fra
il 2003 e il 2009, è stata arbitro della
Federazione Italiana Gioco Calcio.
Nell’Aprile del 2013, spinta dalla voglia
di congiungere passione per il calcio,
studi e attitudini personali, ottiene
dalla F.I.G.C. l’autorizzazione a
esercitare la professione di Agente dei
calciatori FIFA. Dal Luglio 2013 ad
Aprile 2015, è stata iscritta, con la
tessera n. 1538, presso l’albo degli
Agenti di calciatori della Federazione
Italiana Giuoco Calcio, È cultore della
materia presso la cattedra di diritto
sportivo dell’Università N. Cusano
da maggio 2015 e presso Università
degli studi di Roma Tre da luglio
2015. Da Ottobre 2016, è abilitata
all’esercizio della professione
forense e da Gennaio 2017 è iscritta
presso l’Ordine degli avvocati di
Bari e titolare dello Studio Legale
Valentina Porzia, specializzato in
diritto sportivo. Da Gennaio 2017,
inoltre, è responsabile della rubrica
di “diritto sportivo” del quotidiano
online Borderline 24 e del Focus
Unicusano del Corriere dello sport.
Dal 2018, organizzatrice e docente
del corso di preparazione per Agenti
dei calciatori. Nel corso degli anni,
ha vantato partecipazioni a convegni
internazionali e nazionali di diritto dello
sport in qualità di relatore ed è stata
autrice di numerosi pubblicazioni su
riviste giuridiche, come ad esempio la
rivista di diritto sportivo del C.O.N.I.
Nel 2018, ha pubblicato “L’agente
Sportivo”
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.