Nahima e le Mille e una notte
13,00€
Le Mille e una notte sono state scritte da vari autori
nel corso di quattro secoli, dall’800 al 1200 e
in molti dei racconti vi sono riferimenti a personaggi
reali, califfi e sovrani di cui esiste una documentazione
storica. Il libro racconta la storia di
Sherazade, principessa sasanide, che il suo malvagio
re sposa con l’insano proposito di ucciderla
il giorno successivo alle nozze per vendicarsi
del tradimento della sua prima moglie. Sherazade
accetta il matrimonio, consapevole del triste
destino che potrebbe attenderla, ma cercherà di
salvare se stessa e tutte le altre fanciulle del regno
grazie alla sua abilità nel narrare favole meravigliose.
La curiosità destata nel suo sposo e
sovrano le permetterà di sopravvivere e di entrare
nel cuore del re che, incantato dalla grazia dei
suoi racconti e innamoratosene, abbandonerà il
crudele proposito di sposare e uccidere tutte le
fanciulle del suo regno.
Nahima e le Mille e una notte nasce come rappresentazione
teatrale ed è ambientato nel 1453,
l’anno della caduta di Costantinopoli. L’autore
ha sempre avuto a cuore questo periodo storico,
quando dopo la caduta dell’Impero d’Oriente,
molti professori di greco e di cultura classica,
giunsero in Italia dove contribuirono al fiorire
del nostro Umanesimo e del Rinascimento.
L’autore, raccontando la meravigliosa storia d’amore
tra Ciro e Nahima, immagina un racconto
che abbraccia la Napoli del’400, la cultura araba
e le meravigliose favole delle Mille e una notte
Descrizione
Tommaso Aprile
nasce a Villa di Briano (CE) il 19
giugno 1955, si laurea in Medicina
e Chirurgia e specializza in Chirurgia
Oncologica presso la II Facoltà di
Medicina e Chirurgia di Napoli. Attualmente
in servizio presso il P.O. di
Aversa nell’UOSD di Oncologia Medica.
Ha pubblicato con la rivista scientifica
“Sapere Medico” diverse pubblicazioni
di argomenti scientifici e
in particolare sull’effetto del fumo di
tabacco sulla mucosa del cavo orale.
Ha già pubblicato tre libri di cui due
autobiografici come diari di viaggio,
Jamila Giddam sul Marocco, Mesiana
Bascra sulla Tunisia e uno sulla
prevenzione dei Tumori L’isola felice.
Da molti anni appassionato del mondo
orientale, ha iniziato a interessarsi
alle Mille e una notte da quando ha
visitato l’oasi di Tozeur nel Sahara
tunisino. In questo posto meraviglioso
ha visitato un parco a tema ispirato
al mondo delle Mille e una notte
con scene e statue rappresentanti
storie e personaggi di quest’opera
enorme e fantastica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.