In Senegal un milione e mezzo di persone vivono di pesca, negli ultimi dieci anni la quantità di pesce è diminuita dell’80% a causa dello sfruttamento dei mari e sempre più persone decidono di lottare per una vita migliore, lontano dal proprio paese, verso l’Europa, passando per Lampedusa.
Di chi è la colpa? Gran parte dell’economia del Senegal si regge sulla minuziosa filiera produttiva e di commercio interno del pesce. Un processo di passaggi organizzati che va dal pescatore al commerciante, passando per la figura cruciale del ‘mareyeur’, ossia il tramite tra chi lavora in mare e il rivenditore finale. Un processo che dà lavoro a gran parte della popolazione.


Ma chissà perchè fatalità proprio il pesce !
Sono allergica al primo alimento della mia nazione….Il Senegal
0 Comments
Leave a comment